Musica e Solidarietà

Il Natale secondo Despar 

16/12/2015

Un regalo speciale quello che Despar, con il patrocinio del Comune di Corato, ha voluto confezionare per la città che ha fatto da culla al proprio progetto.

Saranno le note dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari ad augurare il “Buon Natale” alla comunità di Corato nel particolare giorno dell’antivigilia.

Profondamente legata alla vita del territorio in cui opera, Maiora titolare del marchio Despar in Puglia, Basilicata, Campania e Calabria, è un'azienda impegnata in numerose iniziative benefiche, sociali, sportive e culturali.

Una serata di gala aperta a tutti e completamente gratuita: uno spettacolo da non perdere quello previsto per mercoledì 23 dicembre (ingresso ore 20, sipario ore 20:30) quando nella splendida cornice del Teatro Comunale l’Orchestra del Maestro Cettina Donato, i vocalist Luciana Negroponte e Giuseppe Del Re con la partecipazione di Jubilee Gospel Singers suoneranno il “Concerto di Natale”.

Non un evento sporadico bensì un appuntamento che verrà rinnovato annualmente e non solo nella città di Corato, per volontà di Despar che desidera affiancarsi ai cittadini del territorio in cui è presente con attività che esulano dall’ambito puramente commerciale e puntano ad una crescita del tessuto sociale, umano e culturale. Sarà possibile, rivolgendosi al botteghino del Teatro Comunale, prenotare e ritirare il proprio posto  e assistere così al “Concerto di Natale”.

Non solo musica: Natale è sinonimo di speranza e convivialità. Despar, infatti, intende donare un momento di serenità e di umana solidarietà a coloro che vivono in ristrettezza di mezzi di sostentamento e privi di affetti familiari. Il tutto grazie alla preziosa cooperazione del vicario zonale Don Peppino Lobascio che ha coordinato la Caritas cittadina e le nove parrocchie di Corato per la prima volta riunite tutte insieme intorno alla stessa tavola natalizia, quella della solidarietà. La stessa sera del 23 dicembre, dunque, avrà luogo la “Cena della Solidarietà” che si terrà presso la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore e che vedrà la presenza di numerosi bambini, famiglie di varie nazionalità e religioni.

Oltre 300 gli invitati a questa mensa speciale che renderà più magico quel momento così atteso, che sembra quasi far dimenticare la dura realtà di ogni giorno vissuta da giovani e famiglie intere.

Se i valori non producono azioni, sono come carta straccia.

Ecco allora che prendono vita tante iniziative, capaci di rendere sempre più feconda la relazione con il territorio in cui il marchio con l’abete affonda le sue radici, abete simbolo di Natale, abete simbolo di Despar.